Ricetta: Vellutata di asparagi
Oggi è La Bionda che ti parla! 😀
Visto il continuo cambiamento del tempo dell’ultimo periodo, direi che questa ricetta con gli asparagi è molto adatta e, come direbbe Francesca, “a prova di Mora”!
Oggi ti propongo una deliziosa vellutata di asparagi, anche molto primaverile, leggera, gradevole e delicata.
So che la nostra Mora Felice adora tantissimo gli asparagi, quindi sono sicura che le piacerà e spero sia lo stesso per te! 🙂
Ingredienti per 2 persone:
- 400 gr asparagi
- 2 patate medio-grandi
- brodo vegetale
- olio di oliva extravergine q.b.
- vino bianco q.b.
- parmigiano q.b.
- sale q.b.
Preparazione:
Cucinare la vellutata di asparagi è semplicissimo!
Inizia dalla preparazione delle verdure. Pela le patate e tagliale a cubetti. Pulisci molto attentamente gli asparagi per rimuovere i residui della terra. Taglia la parte inferiore e più grossolana dello stelo o rompila con le mani (si spezzerà esattamente dove ne hai bisogno). Ora taglia le punte degli asparagi (1,5-2 cm) e mettile da parte, le utilizzerai per decorare la zuppa già preparata. Il resto del gambo ti consiglio di tagliarlo a tocchetti di circa di 2 – 3 cm.
Ora fai bollire l’acqua in una casseruola o in una pentola per la cottura di asparagi e verdure (comodissima), sala leggermente e aggiungi le punte.
Lascia bollire giusto un paio di minuti e scola gli asparagi.
Adesso puoi scaldare l’olio in una padella antiaderente, preferibilmente profonda (io mi trovo benissimo con questa). Metti le patate e lasciale soffriggere per 3-4 minuti, poi aggiungi gli asparagi e mescola il tutto, lascia soffriggere per altri 3-4 minuti, mescola e aggiungi del vino bianco, ora fai andare a fuoco vivo finché non il vino evapora del tutto.
Adesso puoi aggiungere il brodo vegetale, preparato in anticipo, aggiusta il sale e lascia bollire per circa 20 minuti a fiamma media.
Aiutandoti con un frullatore ad immersione frulla il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungi il parmigiano, mescola bene e controlla ancora una volta il sale.
Ci siamo!
Come decorazione, a parte le cime degli asparagi, mi piace dare un tocco diverso, quindi potresti aggiungere l’uovo in camicia.
Adesso è perfetta!
Buon appetito.
La tua Bionda, Ivana :*
Scrivi un commento