19ª rassegna Enogastronomica Nazionale Abbiategusto: 23 | 24 | 25 Novembre 2018
Ad Abbiategrasso (MI) sta per cominciare la 19ª rassegna enogastronomica Abbiategusto, che quest’anno rende omaggio allo scrittore, gastronomo e critico letterario Pellegrino Artusi. Con il suo libro “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, Artusi ha raccolto circa 800 ricette provenienti da tutta Italia e trasportato tecniche e usanze da una regione all’altra, creando così un’unione nazionale attraverso la cucina. Nonostante le diversità di tradizioni, la “buona tavola” resta un punto fermo compreso a livello universale che, anno dopo anno, porta l’Italia ad un livello gastronomico sempre più alto.
Proprio attraverso i principi del pensiero artusiano, come ad esempio il rispetto del territorio e della stagionalità dei prodotti, si svilupperà quest’edizione di Abbiategusto, che vedrà come argomento principale la sostenibilità alimentare.
Un argomento molto caro all’Assessore alla Gestione del Territorio, Fiere e Mercati di Abbiategrasso Cristina Cattaneo che specifica: “Sostenibilità alimentare intesa come cibo nutrizionalmente sano a basso impatto ambientale, attento alla conservazione della biodiversità e degli ecosistemi, il più possibile locale, equo e accessibile a tutti.”
Durante la conferenza stampa, il Sindaco Cesare Nai ha svelato uno degli obiettivi di quest’anno: “Vogliamo portare tante novità e tante iniziative, senza rinunciare alla tradizione che ci ha portato fino a qui.“
Abbiategusto: l’arte di mangiar bene
L’ispirazione arriva da una parte del titolo del ricettario Artusi, dove la scienza è importante perché, attraverso la sperimentazione, si ricercano molte risposte.
Un evento per me molto speciale perché – per la prima volta – non mi vede solo spettatrice, ma parte integrante del fantastico team che sta lavorando alla realizzazione di questo evento, attesissimo in città. Con me, alla scoperta degli eventi più belli i ragazzi di Radio City Bar e la fotografa Elena Amodeo.
Un altro obiettivo di questa edizione è il coinvolgimento di un pubblico sempre più giovane, sia come ospite che dietro le quinte. I numerosi eventi e personaggi, porteranno un’ondata di freschezza e novità assolutamente da non perdere! :)
Gli eventi
Già da giovedì 22 i primi eventi gustosi, alle 19.00 all’Annunciata, Marta Scotti e Simona Lombardo presenteranno “L’altro lato del gusto”, dove il gusto è inteso come “buon gusto” con sfilate e cocktail party. A seguire alle 20.30 “Il gusto dell’Oca”, una cena a tema con specialità della tradizione Lomellina che si terrà a Cascina Palazzo a Castelletto di Abbiategrasso.
Dopo l’inaugurazione di venerdì 23 novembre, da non perdere “Simbiosi“, la cena in villa a cura dello Chef Lele Picelli.
Sabato 24 ci sarà un progetto a cura dei ragazzi dell’Istituto Bachelet di Abbiategrasso chiamato “Nel territorio del gusto“, un’inchiesta sulle abitudini alimentari dei giovani. Quest’edizione non sarà dedicata solo al piacere del gusto, ma anche all’alimentazione vista come prevenzione. Uno degli eventi più attesi, infatti, è quello di sabato 24 promosso dal giornale Ordine e Libertà: “CIBUS Alimentazione e Movimento” e “La Camminata del Gusto” dove l’obiettivo è quello di raccontare come una sana alimentazione non significhi rinunciare, ma acquisire più consapevolezza.
“Attraverso il cibo e il movimento possiamo prevenire tantissime patologie, come ad esempio il diabete.” spiega il Dottor De Giglio in conferenza stampa.
Show Cooking
Sabato 24 e domenica 25 l’Auditorium Piazza Grande, in collaborazione con Cucine Scavolini, ospiterà alcuni show cooking molto interessanti, come quello con lo Chef Luca Sacchi del ristorante Cracco di Milano e quello di Andrea Mattasoglio, giovane appassionato di cucina con una dote innata ancora tutta da scoprire… Guardate il suo canale Instagram! ;)
Ai fornelli si alterneranno anche gli studenti dell’Istituto Alberghiero di Seregno, l’Antica Focacceria Ligure con la cucina Artusiana e le Vibrazioni Vegetali con ricette vegane.
#FuoriAbbiategusto2018
Ma le novità non finiscono qui!
Dopo il grande successo della scorsa edizione, Confcommercio Abbiategrasso riproporrà la rassegna #FuoriAbbiategusto2018, che vedrà protagonisti ristoranti, bar, gastronomie, pasticcerie e negozi alimentari negli stessi giorni della manifestazione golosa.
Un importante coinvolgimento della componente commerciale che, come sempre, fa la differenza valorizzando il territorio, i suoi prodotti e le sue tradizioni.
Ecco dunque consultabili online tutti i menu speciali, i piatti a tema, le degustazioni, le merende, i brunch, gli aperitivi e gli eventi festosi.
Sul sito www.fuoriabbiategusto.it in continuo aggiornamento tutte le proposte golose!
Per concludere questo primo articolo di “Aspettando Abbiategusto“, vi ricordo del Concorso Enogastronomico “Il riso nel piatto: come ti racconto una storia“, a cura di IULM Food Academy – Associazione Narratori del Gusto, dedicato ai ristoratori di Abbiategrasso e iniziato il 12 Novembre che verrà premiato lunedì 26 Novembre.
Scarica il programma completo cliccando qui e continua a seguirmi per scoprire tutte le news! :)
Stay tuned!!